Aree di interesse
Scuole
Orari segreteria
Ufficio personale
Dal Lun al Ven dalle 11:00 alle 12:00
Lun -Merc-Giov. dalle 15:30 alle 16:30
Ufficio didattica
Lun.-Merc-Ven dalle 11:00 alle 12:00
Dal Lun al Giov. dalle 15:30 alle 16:30
Ufficio contabilità
Dal Lun al Ven dalle 11:00 alle 12:00
Giovedì dalle 15:30 alle 16:30
Aree di interesse
Scuole
Orari segreteria
Uffici personale, didattica e contabilità
Lun – Ven dalle 11:00 alle 12:00
Uffici personale e didattica
Lun – Mer dalle 15:30 alle 16:30
Uffici personale, didattica e contabilità
Giovedì dalle 15:30 alle 16:30
Ufficio didattica, sportello riservato agli alunni del triennio della scuola secondaria 2° grado
Venerdì dalle 16:30 alle 17:30
Liceo Classico Europeo
ESABAC
Nella nostra Istituzione Educativa è possibile conseguire questo particolare titolo di studio essendo una delle 337 scuole autorizzate dal MIM ad attivare l’indirizzo di studi EsaBac. Esistono due tipologie di diploma EsaBac: l’EsaBac generale, nei licei classici, linguistici, scientifici e delle scienze umane e l’EsaBac Tecnologico (Esabac Techno) negli istituti tecnici del settore economico – indirizzi di “amministrazione, finanza e marketing” e “turismo”.
Il Liceo Classico Europeo prende le mosse dal trattato di Maastricht ed ha come finalità principale la formazione nell’alunno di una coscienza europea attraverso la conoscenza degli elementi fondanti della cultura del nostro continente. Le coordinate culturali lungo le quali si svolge l’insegnamento del Liceo Europeo sono, pertanto:
- la tradizione umanistica. nell’ottica dell’insegnamento unitario delle lingue classiche (latino – greco);
- lo sviluppo articolato ed approfondito delle conoscenze scientifiche:
- lo studio di due lingue comunitarie (Inglese e Francese) in una dimensione viva e concreta. anche per il supporto di docenti di conversazione. Innovativa è la metodologia dell’ insegnamento/apprendimento attraverso le due fasi della lezione frontale e del laboratorio culturale che introduce sinteticamente nella scuola la metodica dell’apprendere “insieme facendo”.
L’attività del laboratorio, fatta di approfondimento, ricerca, studio singolo e studio guidato e supportata dalla figura dell’educatore che collabora in un’attività di tutoraggio per gli allievi, all’attività didattica e alla realizzazione delle attività extracurriculari ed integrative.
Per il Liceo Europeo è possibile individuare le seguenti aree:
- Linguistico – letteraria (Italiano. Discipline classiche. Inglese, Francese. Arte)
- Scientifico – Matematica (Matematica. Fisica. Scienze)
- Storico – Filosofica e giuridica (Storia. Filosofia. Geografia. Religione. Diritto )
Psico-motoria (Ed. fisica).
Si porta a conoscenza di quanti interessati all’iscrizione alla classe Prima del Liceo Classico Europeo per l’anno scolastico 2025/2026, che la nostra Istituzione Scolastica, ha deliberato negli organi collegiali nel mese di settembre 2024 l’adesione alla sperimentazione LCE 2020 inviando relativa richiesta all’USR CAMPANIA che ha espresso parere favorevole in data 23/10/2024. Si è attualmente in attesa dell’autorizzazione da parte del MIM in mancanza della quale anche per l’a.s. 2025/26 l’orario delle lezioni resterà quello attualmente in vigore:
PIANO DI STUDI LICEO CLASSICO EUROPEO
(attualmente in vigore)
PIANO DI STUDI LCE 2020
(N.B. attualmente non in vigore, in attesa di approvazione da parte del MIM della Sperimentazione LCE 2020)
richiesta di adesione del Convitto di Avellino attualmente al vaglio del MIM dopo il parere favorevole avuto da USR CAMPANIA